Apostille: la guida completa

Scopri cos’è l’Apostille, come ottenerla, quali documenti servono, i tempi e come renderli validi per l’Italia grazie alla Convenzione dell’Aia.

14 set 2025
4 min di lettura
Apostille: la guida completa

Introduzione

L’Apostille è una certificazione internazionale che permette di riconoscere in Italia i tuoi documenti stranieri, garantendone autenticità e validità legale.
Grazie alla Convenzione dell’Aia del 1961, questo sistema ha semplificato il riconoscimento internazionale, evitando lunghe procedure burocratiche e rendendo molto più rapido l’utilizzo dei documenti all’estero.

Se sei un cittadino straniero e hai bisogno di usare i tuoi documenti in Italia — per lavoro, studio, matrimonio, ricongiungimento familiare o cittadinanza — l’Apostille è lo strumento indispensabile che rende il tuo percorso più semplice.

Chi può richiederla

Possono richiedere l’Apostille per documenti da utilizzare in Italia:

  • Cittadini stranieri provenienti da Paesi firmatari della Convenzione dell’Aia
  • Persone che trasferiscono la residenza in Italia
  • Studenti internazionali che vogliono iscriversi a università o scuole italiane
  • Lavoratori stranieri che necessitano di contratti o riconoscimento titoli
  • Coppie miste per matrimoni o unioni civili
  • Famiglie per ricongiungimenti e pratiche di cittadinanza

📌 L’Apostille può essere applicata solo su documenti pubblici emessi da Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aia.

Documenti richiesti

Per ottenere l’Apostille sui tuoi documenti sono necessari:

  • Documento originale emesso nel Paese d’origine (certificato di nascita, matrimonio, diploma, casellario giudiziale, ecc.)
  • Copia del documento di identità del richiedente
  • Modulo di richiesta specifico per l’Apostille (fornito dall’autorità competente)
  • Ricevuta di pagamento delle tasse previste
  • Delega scritta, se la richiesta è presentata da un rappresentante
  • Traduzione giurata in italiano (da effettuare dopo l’Apostille, per l’uso in Italia)

⚠️ Importante: L’Apostille deve essere sempre ottenuta prima della traduzione giurata.

Tempi di attesa

I tempi possono variare in base al Paese d’origine:

  • 5–15 giorni lavorativi nei Paesi con procedure digitalizzate
  • 15–30 giorni lavorativi nella maggior parte dei Paesi
  • 2–5 giorni lavorativi per i servizi urgenti (dove disponibili, con costi aggiuntivi)
  • Più lunghi nei periodi di festività o alta richiesta

👉 È sempre consigliabile informarsi presso l’autorità competente del proprio Paese.

Come presentare la domanda

La richiesta di Apostille deve essere presentata nel Paese che ha emesso il documento originale.

  • Ministero degli Affari Esteri: documenti governativi, certificati consolari, atti diplomatici
  • Ministero della Giustizia: casellari giudiziali, sentenze, decreti, atti notarili
  • Ministero dell’Istruzione: diplomi scolastici, documenti universitari, attestati professionali
  • Uffici del Registro Civile: certificati di nascita, matrimonio, morte, atti di stato civile

La domanda può essere presentata:

  • di persona
  • online (dove disponibile)
  • tramite rappresentante autorizzato

Fase finale

Dopo aver ottenuto l’Apostille:

  • ✅ Verifica che il certificato sia leggibile e completo
  • ✅ Traduci il documento con traduzione giurata in italiano
  • ✅ Usa il documento per pratiche ufficiali in Italia (studio, lavoro, matrimonio, ricongiungimento, cittadinanza)
  • ✅ L’Apostille non ha scadenza ed è valida indefinitamente

Vistatura della traduzione (procedura aggiuntiva)

Cos’è la vistatura?

La vistatura della traduzione è un passaggio ulteriore richiesto da alcuni consolati italiani (es. Russia, Ucraina, Bielorussia e altri Paesi dell’Est Europa) per certificare la traduzione dopo l’Apostille.

Quando serve?

  • Se il consolato italiano richiede espressamente questa procedura
  • Se i documenti devono essere tradotti e autenticati per l’Italia
  • Se il consolato deve validare la firma e la qualifica del traduttore

Come funziona?

  1. Ottenere l’Apostille sul documento originale
  2. Tradurre il documento con un traduttore accreditato dal consolato
  3. Presentare la traduzione al consolato per la vistatura
  4. Il consolato appone un timbro sulla traduzione, certificandola

⏰ Tempi: 3–10 giorni lavorativi
💶 Costi: tasse consolari aggiuntive
📑 Documenti: traduzione + documento apostillato + documento di identità

👉 La vistatura non sostituisce l’Apostille, ma la integra per una validità completa.

Conclusione

L’Apostille è lo strumento che semplifica l’uso internazionale dei tuoi documenti, rendendoli validi in Italia senza procedure complesse. Con Future Italian puoi affrontare ogni fase — dalla richiesta dell’Apostille alla traduzione giurata, fino alla vistatura consolare — senza rischiare errori o ritardi.

Hai bisogno di aiuto con i servizi di apostille?

I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.

Ottieni Valutazione Gratuita

Tag

apostille documenti italiaconvenzione aiaapostille italiadocumenti esteri italiaavvocato immigrazione