Convivenza di fatto in Italia: guida completa
Cos’è la convivenza di fatto in Italia, come si registra, a cosa serve il contratto di convivenza e come ottenere la carta FAMIT per il partner straniero.

Introduzione
La convivenza di fatto è un istituto giuridico introdotto in Italia con la Legge n. 76/2016 (Legge Cirinnà), che ha riconosciuto diritti e tutele alle coppie non sposate, sia eterosessuali sia omosessuali.
📌 Grazie alla convivenza di fatto, i partner possono formalizzare la propria unione davanti al Comune, ottenere diritti reciproci e, per i cittadini stranieri, aprire la strada al rilascio della Carta FAMIT (permesso di soggiorno per familiare di cittadino UE).
Cos’è la convivenza di fatto
La convivenza di fatto si ha quando due persone:
- Maggiorenni,
- Unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale,
- Non sposate e non unite civilmente tra loro o con altri,
- Con residenza nello stesso Comune e allo stesso indirizzo.
👉 Si tratta quindi di un riconoscimento giuridico della vita in comune, senza bisogno di matrimonio o unione civile.
Requisiti
Per costituire la convivenza di fatto occorre:
- Residenza comune 🏡 Entrambi i partner devono risultare iscritti all’anagrafe nello stesso indirizzo.
- Dichiarazione anagrafica Deve essere presentata al Comune di residenza tramite apposito modulo.
- Assenza di vincoli matrimoniali Nessuno dei due deve essere sposato o unito civilmente con un’altra persona.
- Maggior età Entrambi i partner devono avere almeno 18 anni.
Come si registra la convivenza di fatto
La procedura è semplice:
- Compilazione della dichiarazione anagrafica di convivenza di fatto, firmata da entrambi i partner.
- Presentazione della dichiarazione all’Ufficio Anagrafe del Comune.
- Aggiornamento della scheda anagrafica e iscrizione nello stato di famiglia come “conviventi di fatto”.
⏳ I tempi variano da Comune a Comune, ma in genere la registrazione avviene entro pochi giorni.
Il contratto di convivenza
Oltre alla dichiarazione anagrafica, i partner possono stipulare un contratto di convivenza, che regola gli aspetti patrimoniali della vita comune.
Contenuto del contratto
- Modalità di contribuzione alle spese,
- Indicazioni sulla residenza,
- Regole sulla casa comune,
- Diritti patrimoniali in caso di cessazione della convivenza.
Forma
- Deve essere redatto in forma scritta davanti a un notaio o a un avvocato.
- Deve essere registrato all’anagrafe del Comune per avere effetti legali.
👉 Il contratto non è obbligatorio, ma utile per regolare in anticipo eventuali aspetti economici.
Diritti riconosciuti ai conviventi di fatto
Con la Legge Cirinnà, i conviventi di fatto hanno diritto a:
- Visite ospedaliere e penitenziarie in qualità di familiari,
- Decisioni mediche in caso di incapacità dell’altro partner,
- Subentro nel contratto di locazione in caso di morte del partner intestatario,
- Diritti successori limitati se previsto nel contratto,
- Tutela patrimoniale con il contratto di convivenza.
Convivenza di fatto e partner stranieri
Un aspetto molto importante riguarda i partner cittadini non UE. Grazie alla registrazione della convivenza di fatto con un cittadino italiano (o UE residente in Italia), il partner straniero ha diritto a richiedere la Carta FAMIT.
La Carta FAMIT
La Carta di soggiorno per familiare di cittadino UE (Carta FAMIT) è un permesso di soggiorno a lungo termine rilasciato ai familiari extracomunitari di cittadini italiani o UE residenti in Italia.
Requisiti
- Convivenza stabile e registrata con cittadino italiano o UE.
- Documentazione che provi la relazione (dichiarazione di convivenza + eventuale contratto di convivenza).
- Assenza di precedenti penali gravi.
Procedura
- Richiesta del kit postale per la Carta FAMIT,
- Presentazione dei documenti (dichiarazione anagrafica, passaporto, foto, assicurazione sanitaria se necessaria),
- Convocazione in Questura per foto e impronte digitali 👮,
- Rilascio della Carta FAMIT con durata 5 anni.
👉 Dopo 5 anni, se la convivenza continua, il partner straniero può richiedere la Carta di soggiorno permanente.
Differenze con il matrimonio o l’unione civile
- Matrimonio/unione civile → diritti pieni di coniuge, con automatica estensione di tutti i diritti familiari.
- Convivenza di fatto → riconoscimento più limitato, ma sufficiente per ottenere la Carta FAMIT.
Vantaggi della convivenza di fatto
- Riconoscimento legale della coppia senza matrimonio,
- Accesso alla Carta FAMIT per il partner straniero,
- Diritti reciproci in caso di malattia o emergenze,
- Possibilità di stipulare un contratto che tutela i rapporti patrimoniali,
- Passo intermedio per coppie che non vogliono (o non possono) sposarsi.
Errori comuni
❌ Non registrare la residenza comune.
❌ Pensare che basti la convivenza “di fatto” senza dichiarazione ufficiale.
❌ Mancanza di un contratto scritto quando ci sono interessi economici.
❌ Non allegare tutti i documenti per la Carta FAMIT.
❌ Credere che la convivenza dia automaticamente la cittadinanza (serve invece matrimonio o residenza di lungo periodo).
Consigli pratici
💡 Registrare subito la convivenza all’anagrafe appena si inizia a vivere insieme. 💡 Valutare il contratto di convivenza se ci sono beni o spese importanti. 💡 Preparare con attenzione i documenti per la Carta FAMIT. 💡 Chiedere supporto a un avvocato per casi complessi (es. partner con precedenti espulsioni o dinieghi). 💡 Considerare la convivenza come un primo passo verso un progetto di vita comune in Italia.
Conclusione
La convivenza di fatto rappresenta un riconoscimento giuridico importante per le coppie non sposate che vivono stabilmente insieme in Italia. Oltre ai diritti interni, essa permette al partner straniero di ottenere la Carta FAMIT, un titolo di soggiorno sicuro e di lunga durata (5 anni).
📌 La regola d’oro: residenza comune, dichiarazione ufficiale e documenti completi. Con questi elementi, la convivenza di fatto diventa uno strumento concreto per vivere insieme legalmente in Italia 🌍.
Hai bisogno di aiuto con la Carta di Soggiorno FAMIT?
I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.
Ottieni Valutazione Gratuita