Costituzione filiale estera in Italia: guida completa

Aprire una filiale estera in Italia: requisiti legali, procedure notarili, costi, vantaggi fiscali e differenze con succursali e sedi secondarie.

12 set 2025
5 min di lettura
Costituzione filiale estera in Italia: guida completa

Introduzione

Aprire una filiale estera in Italia 🇮🇹 è una scelta strategica per le imprese internazionali che desiderano espandere le proprie attività nel mercato europeo. Questa procedura consente a una società madre straniera 🌍 di stabilire una presenza legale in Italia, mantenendo al tempo stesso il legame diretto con la casa madre.

In questa guida completa vedremo i requisiti legali, le procedure pratiche, i costi, i vantaggi fiscali e le differenze tra filiale, succursale e sede secondaria. Inoltre, analizzeremo errori comuni ❌ e alcuni lifehack 💡 utili per accelerare il processo.

Cos’è una filiale estera in Italia

La filiale è un’articolazione della società estera che opera stabilmente in Italia. Non è un soggetto giuridico autonomo ⚖️ ma è registrata presso il Registro delle Imprese e deve avere un proprio rappresentante legale in Italia.

📌 Caratteristiche principali:

  • Dipende direttamente dalla società madre.
  • Può stipulare contratti, assumere personale 👩‍💼👨‍💼, aprire conti bancari.
  • Ha un proprio codice fiscale e partita IVA.
  • È soggetta alle leggi italiane e agli obblighi fiscali locali.

Differenza tra filiale, succursale e sede secondaria

Molti confondono questi concetti, ma in Italia hanno significati precisi:

  • Filiale 🏢: unità locale con autonomia operativa, ma sempre dipendente dalla casa madre.
  • Succursale 🔗: più limitata, spesso utilizzata solo per rappresentanza e attività di supporto.
  • Sede secondaria 📍: è la dicitura ufficiale per registrare la presenza di un’impresa estera in Italia, coincidente di fatto con la filiale.

Requisiti legali

Per costituire una filiale occorre:

  1. Delibera della società madre sull’apertura della sede in Italia.
  2. Atto notarile in Italia 📜 che certifichi la costituzione.
  3. Traduzione giurata e legalizzazione dei documenti della società estera (statuto, certificato di registrazione, visura camerale).
  4. Codice fiscale e partita IVA italiani.
  5. Iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente.

Procedura passo dopo passo

  1. Preparare i documenti della società madre 🌐.
  2. Far tradurre e legalizzare i documenti (con apostille se provenienti da paesi firmatari della Convenzione dell’Aja).
  3. Redigere l’atto costitutivo davanti a un notaio italiano.
  4. Ottenere codice fiscale e partita IVA dall’Agenzia delle Entrate.
  5. Iscrivere la filiale al Registro delle Imprese.
  6. Aprire un conto bancario in Italia 💳.
  7. Assumere un rappresentante legale residente in Italia.

⏳ Tempi medi: da 4 a 8 settimane.

Costi della costituzione

I costi possono variare a seconda della complessità del caso:

  • Spese notarili: 1.200–2.000 €.
  • Traduzioni e legalizzazioni: 500–1.000 €.
  • Diritti di Camera di Commercio: 200–400 €.
  • Assistenza legale/fiscale: da 2.000 € in su.

👉 In totale, la spesa media si aggira tra 3.500 € e 6.000 €.

Vantaggi di una filiale in Italia

  • Accesso diretto al mercato europeo 🇪🇺.
  • Possibilità di assumere personale locale.
  • Immagine di affidabilità verso clienti e partner.
  • Accesso al sistema bancario e finanziario italiano 💶.
  • Regime fiscale chiaro e trasparente.

Obblighi fiscali e contabili

La filiale deve:

  • Tenere la contabilità separata 📚.
  • Presentare la dichiarazione dei redditi in Italia.
  • Versare IVA e contributi previdenziali.
  • Rispettare le norme sul lavoro e la sicurezza.

⚖️ La tassazione si applica ai redditi prodotti in Italia, non a quelli della società madre all’estero.

Lifehack utili 💡

  • Scegli bene il rappresentante legale: deve essere una figura di fiducia residente in Italia.
  • Apri la filiale in una città strategica: Milano per finanza, Roma per istituzioni, Bologna per industria.
  • Preparati in anticipo con le traduzioni giurate: spesso allungano i tempi.
  • Considera incentivi regionali: alcune regioni italiane offrono agevolazioni fiscali per investitori stranieri.

Errori comuni da evitare ❌

  • Confondere filiale e società controllata (la controllata è una società di diritto italiano autonoma).
  • Non rispettare i tempi di deposito dei documenti.
  • Sottovalutare i costi notarili e di traduzione.
  • Non nominare un rappresentante legale residente in Italia.
  • Pensare che la filiale sia esente da tasse italiane 🚫.

Conclusione

Costituire una filiale estera in Italia è un’operazione complessa ma strategica per chi vuole entrare stabilmente nel mercato europeo 🌍. Conoscere procedure, costi e vantaggi permette di evitare errori e risparmiare tempo prezioso.

Con la giusta assistenza legale e fiscale 👩‍⚖️👨‍⚖️, l’apertura della filiale diventa un passaggio sicuro e vantaggioso, capace di trasformare un progetto internazionale in una solida realtà italiana.

Hai bisogno di aiuto con la costituzione di una filiale estera?

I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.

Ottieni Valutazione Gratuita

Tag

apertura azienda in italiaaprire la filiale in italiaregistro imprese italiadiritto societario italiatasse in italia per una azienda esteraavvocato immigrazione