Le regioni più convenienti in Italia per chi si trasferisce

Scopri Abruzzo, Marche, Sicilia e Puglia: borghi con alta qualità di vita, affitti bassi e spese quotidiane contenute per vivere bene sotto il sole italiano.

1 settimana fa
5 min di lettura
Le regioni più convenienti in Italia per chi si trasferisce

Introduzione

Trasferirsi in Italia significa scegliere uno stile di vita lento, sicuro e ricco di cultura. 🇮🇹
Ma dove vivere bene spendendo poco? Le aree rurali e i piccoli borghi di Abruzzo, Marche, Sicilia e Puglia offrono il perfetto equilibrio tra qualità e costo.
Vediamo insieme quanto si spende davvero per affitti, utenze e spese quotidiane. 💰

Abruzzo

L’Abruzzo è una delle regioni più sottovalutate d’Italia, ma chi la scopre se ne innamora.
Tra montagne, mare Adriatico e paesaggi naturali, offre affitti bassissimi e un’ottima qualità della vita.

  • Nei piccoli borghi si trovano case in affitto da 200 € al mese, perfette per coppie o pensionati.
  • In città come Sulmona, Penne o Chieti, gli appartamenti medi costano tra 300 € e 350 € al mese.
  • Il prezzo medio delle case in vendita è di 1.190 €/m² (Idealista, maggio 2025).

🍅 Spese quotidiane:

  • Spesa alimentare: 150–300 € al mese per persona.
  • Utenze (luce, gas, acqua): 80–150 € al mese.
  • Trasporti: molto economici, spesso basta l’auto o i bus locali.

🏡 Borghi ideali:
Città Sant’Angelo (Pescara), Scanno (L’Aquila), Penne (Pescara).
Tutti offrono tranquillità, paesaggi autentici e comunità accoglienti. 🤝

Pro: natura incontaminata, vicinanza tra mare e montagna.
⚠️ Contro: alcuni borghi sono isolati e poco serviti.

Marche

Le Marche sono perfette per chi cerca equilibrio tra mare, collina e borghi vivibili.
Regione pulita, tranquilla, con ottimi prodotti locali e un ritmo di vita sereno. 🍷

  • Affitti medi: 9,6 €/m², ma nei borghi interni i prezzi scendono sotto gli 8 €/m².
  • In paesi come Offida, Recanati o Cingoli, si vive bene con 700–1.000 € al mese totali.

🛒 Spese quotidiane:

  • Alimentari: 150–250 € al mese.
  • Utenze: 90–130 €.
  • Trasporti: limitati ma economici.

🏡 Borghi consigliati:
Urbino, Offida, Corinaldo, Camerino — piccoli, culturali e con forte identità locale. 🎭

Pro: servizi di buon livello, paesaggi armoniosi, clima temperato.
⚠️ Contro: poche connessioni ferroviarie nelle aree più interne.

Sicilia

La Sicilia incanta con la sua luce, i suoi colori e la lentezza che conquista. ☀️
È una delle regioni più economiche per vivere con la residenza elettiva soprattutto lontano dalle città turistiche.

  • Affitti medi: 8,4 €/m², tra i più bassi d’Italia.
  • In borghi come Noto, Modica o Enna, si trovano case intere a 250–400 € al mese.
  • Prezzo medio d’acquisto: tra 900 € e 1.200 €/m².

🍋 Spese quotidiane:

  • Spesa alimentare: 150–250 €.
  • Utenze: 100–160 €, più alte d’estate per l’aria condizionata.
  • Trasporti: più limitati, ma la vita è locale e semplice.

🏡 Borghi consigliati:
Noto, Scicli, Cefalù, Gangi — luoghi da cartolina, autentici e pieni di storia. 📸

Pro: clima mite, costo basso, cucina straordinaria.
⚠️ Contro: infrastrutture deboli in alcune aree interne.

Puglia

La Puglia è tra le destinazioni più amate da stranieri e pensionati europei.
Offre mare cristallino, borghi bianchi, ottima cucina e un costo vita ancora accessibile. 🍝

  • Affitti medi: 9,7 €/m².
  • Costo mensile medio per una coppia: 1.400–1.900 €, secondo Forbes.
  • Nelle zone rurali interne si vive bene anche con 1.200 € al mese.

🍞 Spese quotidiane:

  • Spesa alimentare: 400 € a coppia.
  • Utenze: 150 €.
  • Trasporti e tasse locali: 200 €.

🏡 Borghi consigliati:
Cisternino, Locorotondo, Ostuni, Alberobello — patrimonio UNESCO e qualità di vita altissima. 🌸

Pro: clima mediterraneo, cibo eccellente, mare ovunque.
⚠️ Contro: turismo stagionale, alcuni borghi meno serviti in inverno.

Confronto sintetico

👉 Abruzzo:
Gli affitti medi si aggirano intorno agli 8 €/m², con una spesa mensile complessiva tra 1.200 e 1.500 euro per una coppia. È la regione ideale per chi ama la natura e vuole vivere tra mare e montagna. L’unico limite può essere l’isolamento di alcuni borghi interni.

👉 Marche:
Con affitti medi di circa 9,6 €/m² e un costo totale tra 1.300 e 1.700 euro al mese, le Marche offrono un eccellente equilibrio tra paesaggio, servizi e qualità della vita. Il principale svantaggio è la limitata rete di collegamenti in alcune zone rurali.

👉 Sicilia:
La Sicilia resta una delle regioni più economiche, con affitti intorno a 8,4 €/m² e spese mensili medie tra 1.100 e 1.500 euro. Il clima, la cultura e la cucina sono imbattibili, ma le infrastrutture possono risultare carenti nei piccoli centri.

👉 Puglia:
In Puglia gli affitti sono mediamente di 9,7 €/m², e una coppia spende tra 1.400 e 1.900 euro al mese. Offre mare, cibo eccellente e un ritmo di vita rilassato. Tuttavia, alcuni borghi soffrono di servizi irregolari durante l’inverno.

Consigli pratici

  1. Visita di persona: i dati regionali aiutano, ma ogni borgo è un mondo a sé.
  2. Controlla i servizi essenziali (ospedali, farmacia, trasporti).
  3. Considera il microclima: in alcune zone del sud l’estate può essere molto calda.
  4. Scegli borghi ben collegati: una stazione o un aeroporto vicino può cambiare tutto.
  5. Informati su incentivi locali: alcuni comuni offrono case a 1 € o bonus per nuovi residenti.

In sintesi, chi sceglie di vivere in Italia con la residenza elettiva trova nelle regioni del Centro-Sud l’equilibrio ideale tra costo contenuto e qualità della vita.
Abruzzo e Sicilia vincono per convenienza pura, le Marche per equilibrio, la Puglia per fascino e mare.

Hai bisogno di aiuto con il visto per residenza elettiva?

I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.

Ottieni Valutazione Gratuita

Tag

avvocato immigrazionecittadinanza italianaborghi italiani costo vita Italia