Residenza e tasse in Italia: guida per pensionati stranieri
Come vengono tassati i pensionati stranieri in Italia: convenzioni contro la doppia imposizione, flat tax al 7% e vantaggi per chi si trasferisce al Sud.

Introduzione
L’Italia è da anni una delle destinazioni più amate dai pensionati di tutto il mondo.
Il clima mite, l’eccellente cucina, il sistema sanitario pubblico e il ritmo di vita tranquillo rendono il Paese perfetto per godersi la pensione.
Ma chi decide di trasferirsi deve conoscere un aspetto fondamentale: come funziona la tassazione per i pensionati stranieri in Italia.
🧾 Chi è considerato residente fiscale in Italia
Secondo l’articolo 2 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), una persona diventa residente fiscale in Italia se, per più di 183 giorni all’anno:
- è iscritta all’Anagrafe dei residenti;
- oppure ha in Italia il domicilio o la residenza abituale.
Chi diventa residente fiscale deve quindi dichiarare in Italia tutti i propri redditi mondiali, inclusa la pensione estera, eventuali investimenti e altri introiti.
🌍 Convenzioni contro la doppia imposizione
Per evitare di pagare le tasse due volte – sia nel Paese d’origine che in Italia – il Governo italiano ha stipulato convenzioni contro la doppia imposizione con decine di Stati, tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Russia e molti Paesi europei.
📌 In base a questi accordi:
- le pensioni private vengono tassate solo nel Paese di residenza (quindi in Italia, se il pensionato vive qui stabilmente);
- le pensioni pubbliche (pagate da enti governativi del Paese d’origine) restano tassate nel Paese che le eroga.
Questo sistema garantisce una tassazione equa e protegge i pensionati dal rischio di doppia imposizione.
💰 La flat tax del 7% per i pensionati nel Sud Italia
Dal 2019 l’Italia offre ai pensionati stranieri un regime fiscale particolarmente vantaggioso: la flat tax al 7% su tutti i redditi provenienti dall’estero.
Introdotta dalla Legge 145/2018, questa agevolazione ha una durata di 10 anni.
Per accedervi è necessario:
- trasferire la residenza in un Comune con meno di 20.000 abitanti;
- scegliere una località del Sud Italia (Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Molise, Basilicata, Abruzzo o Sardegna);
- non essere stati residenti fiscali in Italia nei cinque anni precedenti.
Questo regime è ideale per chi riceve la pensione da un altro Paese e vuole vivere in Italia godendo di un’imposizione minima e di un’alta qualità della vita.
🏡 Il visto e il permesso di soggiorno per residenza elettiva
Molti pensionati stranieri si trasferiscono in Italia con il visto per residenza elettiva, pensato per chi dispone di un reddito passivo e non svolge attività lavorativa.
I requisiti principali sono:
- reddito stabile (almeno 31.000 euro all’anno per una persona, circa 38.000–40.000 euro per una coppia);
- disponibilità di un alloggio (in affitto o di proprietà);
- assicurazione sanitaria privata valida in Italia.
Dopo l’ingresso nel Paese è necessario:
- richiedere il permesso di soggiorno per residenza elettiva;
- iscriversi all’Anagrafe comunale;
- dichiarare la residenza fiscale in Italia.
⚖️ Dichiarazione dei redditi e pianificazione fiscale
Anche se le convenzioni internazionali evitano la doppia tassazione, è obbligatorio:
- presentare ogni anno la dichiarazione dei redditi italiana;
- compilare il quadro RW per conti o investimenti esteri;
- mantenere la dichiarazione anche nel Paese d’origine, se richiesta.
Per questo è altamente consigliato affidarsi a un commercialista esperto in fiscalità internazionale, in grado di coordinare correttamente le dichiarazioni e massimizzare i benefici fiscali in modo legale.
🌅 I vantaggi di vivere da pensionato in Italia
Vivere in Italia da pensionato significa:
- godere di un clima mite e paesaggi unici;
- accedere a un sistema sanitario di qualità;
- vivere in un contesto sicuro e culturalmente ricco;
- e, dopo 10 anni di residenza continuativa, poter richiedere la cittadinanza italiana.
Con una buona pianificazione fiscale e legale, la vita in Italia può diventare una delle esperienze più gratificanti della pensione.
Hai bisogno di aiuto con i servizi fiscali?
I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.
Ottieni Valutazione Gratuita