Rinnovo del permesso di soggiorno scaduto oltre 60 giorni: guida completa
Cosa succede se rinnovi il permesso di soggiorno oltre 60 giorni: rischi, tardivo rinnovo con avvocato, procedure, eccezioni e consigli pratici.

Introduzione
Il permesso di soggiorno in Italia 🛂 deve essere rinnovato entro 60 giorni dalla scadenza. Ma cosa succede se si presenta la domanda oltre questo termine?
Molti cittadini stranieri si trovano in questa situazione per ritardi, difficoltà burocratiche o mancanza di documenti 📑. In questa guida spieghiamo la normativa, le conseguenze, le eccezioni possibili e la procedura di tardivo rinnovo tramite avvocato 👩⚖️👨⚖️.
La regola generale dei 60 giorni
Secondo l’art. 5 del Testo Unico Immigrazione (D.Lgs. 286/1998), il rinnovo deve essere richiesto:
- 90 giorni prima della scadenza per lavoro subordinato a tempo indeterminato.
- 60 giorni prima per altri tipi di permesso.
- 20 giorni prima per permessi brevi (es. studio, tirocinio).
📌 Presentare la domanda entro 60 giorni dalla scadenza è considerato accettabile.
Oltre questo termine, si entra in una condizione di irregolarità ⚠️.
Cosa succede oltre i 60 giorni
Se la domanda di rinnovo è presentata oltre 60 giorni dalla scadenza:
- La Questura può rifiutare il rinnovo ❌.
- Si rischia un ordine di espulsione 📄.
- Si perde la possibilità di rientrare facilmente in Italia.
Tuttavia, la legge prevede che il ritardo possa essere giustificato con motivi seri (malattia, gravi problemi familiari, documenti mancanti per cause indipendenti dal richiedente).
Eccezioni riconosciute
La giurisprudenza italiana 📚 ha stabilito che:
- Se il ritardo è motivato e documentato (es. ricovero ospedaliero 🏥, forza maggiore), il rinnovo può comunque essere accettato.
- Alcune Questure valutano caso per caso, soprattutto se il lavoratore ha ancora un contratto valido.
- Nei casi di ricongiungimento familiare 👨👩👧, spesso viene concessa maggiore flessibilità.
Procedura per regolarizzare la posizione
- Preparare i documenti: passaporto, permesso scaduto, contratto di lavoro, busta paga, certificati.
- Motivare il ritardo con prove scritte (certificati medici, attestazioni ufficiali).
- Presentare la domanda tramite kit postale 📮 o direttamente in Questura.
- Attendere la convocazione per i rilievi fotosegnaletici.
- Eventualmente presentare ricorso al TAR in caso di rifiuto.
Istanza di tardivo rinnovo con avvocato
Se il permesso è scaduto da più di 60 giorni, è possibile presentare un’istanza di tardivo rinnovo tramite un avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione 👩⚖️👨⚖️.
L’avvocato provvede a:
- Depositare l’istanza presso la Questura competente 🏛️.
- Allegare tutta la documentazione necessaria (passaporto, permesso scaduto, contratto di lavoro, prove delle motivazioni del ritardo).
- Avviare il processo di esame da parte delle autorità competenti.
La Questura analizzerà la richiesta e valuterà i motivi del ritardo. In caso di rigetto, l’avvocato può proporre ricorso al TAR o al Tribunale Ordinario, difendendo i diritti del cittadino straniero.
Rischi principali ❌
- Possibile espulsione dall’Italia.
- Difficoltà nei viaggi all’interno di Schengen ✈️.
- Perdita di lavoro regolare.
- Ostacoli per futuri rinnovi o per ottenere la carta di soggiorno di lungo periodo.
Consigli pratici 💡
- Non aspettare mai l’ultimo giorno: avvia le pratiche con anticipo.
- Conserva sempre copia di tutti i documenti inviati.
- In caso di ritardo, raccogli prove ufficiali da allegare.
- Rivolgiti subito a un avvocato se sono passati più di 60 giorni.
- Se lavori, chiedi al datore di lavoro una dichiarazione che confermi l’impiego.
Domande frequenti
Posso lavorare se il mio permesso è scaduto da oltre 60 giorni?
👉 No, senza ricevuta della domanda di rinnovo non è possibile lavorare legalmente.
Se ho motivi seri, la Questura accetterà la mia domanda?
👉 Dipende: la decisione è discrezionale, ma prove solide aumentano le possibilità.
Se il rinnovo viene rifiutato, cosa posso fare?
👉 Puoi presentare ricorso tramite avvocato al TAR o al Tribunale Ordinario.
Conclusione
Il rinnovo del permesso di soggiorno oltre i 60 giorni è una situazione complessa ⚠️, che può comportare il rifiuto e l’espulsione.
Tuttavia, grazie all’istanza di tardivo rinnovo presentata da un avvocato è possibile regolarizzare la posizione, dimostrando motivi validi e allegando la documentazione necessaria.
Con assistenza legale qualificata e una preparazione accurata 📑👩⚖️, è ancora possibile tutelare i propri diritti e mantenere un futuro stabile in Italia.
Hai bisogno di aiuto con il rinnovo del permesso di soggiorno scaduto?
I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.
Ottieni Valutazione Gratuita